
|
Pensando alla Toscana vengono subito alla mente paesaggi pittoreschi, bellezze artistiche e vini rinomati, ma anche la sua famosa carne. In Valdichiana, in particolare, la notorietà della razza chianina, legata indissolubilmente alla bistecca "fiorentina", è pari a quella dei suoi grandi vini: il Nobile di Montepulciano, il Bianco Vergine ed il vicino Brunello di Montalcino. |
La sincera passione per gli antichi sapori e per la genuina gastronomia locale ha fatto sì che Massimo Bastrenghi, titolare della Ditta "MG Carni", sia riuscito in pochi anni a creare un' azienda capace di interpretare al meglio la tradizione esaltando il gusto e la qualità delle carni locali, in particolare suine e bovine.
|
 |

|
La selezione delle carni bovine avviene esclusivamente tra le piccole aziende della Valdichiana e della Val d'Orcia dove ancora oggi si allevano soggetti di pura razza Chianina. Tutti i capi vengono scrutati e sottoposti a rigidi controlli in loco prima di essere trasportati al laboratorio aziendale per la macellazione. |
Si tratta di carni ad elevato valore nutrizionale ed intrinsecamente sicure: il "gigantismo" naturale della razza esclude a priori l'uso di ormoni per accelerarne la crescita. |
Pari controlli e selezioni vengono applicati a tutte le carni fresche ed in particolare ai suini impiegati nella preparazione di ottimi salumi e prodotti affini che la "MG Carni" produce seguendo ancora i metodi tradizionali di lavorazione prevalentemente manuale e di paziente stagionatura in locali idonei presso i suoi laboratori.
|

|
Il prosciutto ed il salame, la mortadella di Siena, il capocollo, il lombo al finocchio, la salsiccia, la porchetta e le altre specialità sapientemente prodotte dalla "MG Carni" e confezionate secondo metodi assolutamente tradizionali rappresentano il meglio che la nostra zona può offrire in quanto a gusto e genuinità sia dei prodotti che delle materie prime utilizzate.
A partire dal 2006 l'azienda ha aderito al Consorzio Produttori Carne Bovina Pregiata delle Razze Italiane - C.C.B.I.
Il Consorzio C.C.B.I., detentore del marchio IGP, ufficialmete riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e dalla Comunità Economica Europea attua un controllo rigoroso sulle produzioni di queti bovini. La recente costituzione del Consorzio di Tutela del "Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale" è finalizzata al rafforzamento delle azioni volte a promuovere e salvaguardare l'immagine del prodotto. I.G.P. è il marchio della Comunità Europea che certifica la provenienza delle carni dell'area tipica di allevamento della razza. Rigorosi controlli del bestiame lungo tutta la fileria assicurano al consumatore che i bovini delle razze certificate si alimentano in modo naturale grazie all'uso del pascolo e all'impiego di foraggi e mangimi prevalentemente prodotti in azienda. Ciò conferisce alla carne gusto e tenerezza uniti al basso contenuto in colesterolo.
|